top of page

Polpette al sugo

  • Filio Cilli
  • 7 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 ago

Poplette al sugo
Poplette al sugo

Le polpette al sugo sono molto più di un semplice piatto di carne: sono un simbolo della cucina casalinga italiana, una ricetta che ha attraversato generazioni, regioni e ricordi. Chi non ricorda la nonna o la mamma con le mani infarinate, intenta a friggere o a far sobbollire lentamente la salsa in cui cuocevano le polpette? Questo piatto è protagonista indiscusso delle tavole della domenica, spesso servito con il sugo che condisce la pasta o viene raccolto con il pane fino all’ultima goccia. 🍽️Dose per: 4 persone ⏲️Tempo: 45 minuti 🧺Ingredienti:


  • 600 g di carne macinata mista (manzo e maiale)

  • 80 g di pane raffermo

  • 70 ml di latte intero

  • Prezzemolo fresco tritato (q.b.)

  • Sale e pepe (q.b.)

  • 400 g passata di pomodoro

  • Olio per friggere (facoltativo)

Per il sugo:


  • 500 g passata di pomodoro

  • 100 ml acqua

  • 2 cucchiai olio EVO

  • 1 spicchio d’aglio o mezza cipolla

  • Sale, pepe, basilico fresco (q.b.)

🥣Procedimento:

1. Ammolla il pane

Spezzetta il pane raffermo e lascialo in ammollo nel latte per circa 5 minuti, finché diventa morbido. Strizzalo leggermente e mettilo in una ciotola capiente.

2. Prepara l’impasto

Unisci al pane la carne macinata, il prezzemolo, sale e pepe. Impasta con le mani fino ad avere un composto omogeneo. Se troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato.

3. Forma le polpette

Con le mani leggermente umide, forma delle palline di circa 4–5 cm di diametro. Disponile su un vassoio.

4. Cottura: due opzioni

Opzione 1 – Fritte (versione classica):Scalda abbondante olio in padella e friggi le polpette per 3–4 minuti, finché dorate. Scolale su carta assorbente e procedi con il sugo.

Opzione 2 – Non fritte (versione leggera):Se preferisci evitare la frittura, puoi aggiungere le polpette direttamente nel sugo ancora crude. In questo caso, è importante che il sugo sia ben liquido (aggiungi circa 150 ml d’acqua o brodo) in modo che le polpette cuociano dolcemente all’interno, rilasciando sapore.

5. Prepara il sugo

In una casseruola, fai soffriggere l’aglio (o cipolla) con olio extravergine d’oliva. Versa la passata di pomodoro, aggiungi un pizzico di sale e pepe, e l’acqua. Porta a bollore.

6. Cuoci le polpette nel sugo

Aggiungi le polpette (fritte o crude) al sugo. Copri con coperchio e fai cuocere a fuoco lento per 30–40 minuti, mescolando ogni tanto con delicatezza. A fine cottura aggiungi qualche foglia di basilico fresco.



Curiosità e varianti regionali

  • In Puglia, le polpette si preparano anche con aggiunta di formaggio canestrato e talvolta con uvetta o pinoli.

  • In Sicilia, esistono versioni con menta fresca e cottura diretta nel sugo, senza pane, dette "purpette a succhittu".

  • A Napoli, le "polpette della nonna" sono grandi, profumatissime e spesso usate per condire la pasta del pranzo domenicale.

  • In Emilia, non è raro trovarle anche in brodo o arricchite con mortadella tritata.

  • Il sugo delle polpette è chiamato affettuosamente “il sugo della scarpetta”, proprio per la sua bontà.



Commenti


bottom of page