top of page

Storie & Tradizioni

La cucina italiana non è fatta solo di ingredienti e ricette: è una trama di ricordi, gesti tramandati, riti familiari e feste popolari che si ripetono da generazioni. In ogni piatto c’è un pezzo della nostra storia — che sia la semplicità di una minestra contadina o l’eleganza di una preparazione da festa.
In questa sezione del blog raccolgo racconti legati alla cultura gastronomica italiana: storie di piatti nati per caso o per necessità, leggende regionali, usanze legate al calendario, e sapori che ancora oggi ci parlano del passato.

 

Tra queste pagine troverai anche riferimenti al grande Artusi, padre della cucina domestica italiana, le cui ricette e descrizioni sono sono condivise nel ricettario "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" un patrimonio prezioso di lingua, sapore e identità.
Che si tratti di biscotti di Santa Lucia, del rito del cotechino con le lenticchie a Capodanno o della controversa nascita della Carbonara, ogni racconto vuole restituire dignità alla cucina come espressione viva della nostra memoria...una cucina che non si limita a nutrire, ma che ci racconta la storia.

bottom of page