Cannoli Siciliani - la ricetta tradizionale
- Filio Cilli
- 5 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 29 ago

I cannoli sono l’anima dolce della Sicilia, un’esplosione di gusto che parla di sole, tradizione e cultura millenaria. Nati, secondo la leggenda, nelle cucine di un antico harem arabo o in un convento vicino a Caltanissetta, questi dolci erano un tempo preparati solo a Carnevale. Oggi sono simbolo della pasticceria siciliana nel mondo.
La cialda croccante, fritta e profumata di marsala o vino, abbraccia un cuore cremoso di ricotta di pecora setacciata, spesso arricchita con gocce di cioccolato, scorza d’arancia candita o granella di pistacchio. Ogni dettaglio ha un significato, ogni ingrediente racconta un pezzo di Sicilia.
🍽️ Dose per: 12 cannolli ⏲️ Tempo: 3 ore
🧺 Ingredienti:
Per le cialde:
250 g di farina 00
30 g di zucchero semolato
30 g di burro (o tradizionalmente strutto)
2 uova (1 per l’impasto, 1 per sigillare)
60 ml di vino dolce (idealmente Marsala)
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
1 cucchiaino di cacao amaro in polvere
Scorza grattugiata di mezza arancia o limone
1 pizzico di sale
Olio di semi di arachide per friggere
Per il ripieno:
500 g di ricotta di pecora
170 g di zucchero semolato
40 g di gocce di cioccolato fondente
1/2 cucchiaino di Cannella in polvere (facoltativo)
Per decorare:
Scorzette d’arancia candita
Ciliegie candite
Granella di pistacchi
Zucchero a velo
🥣 Procedimento:
1. Prepara le cialde
Inizia mescolando in una ciotola la farina, lo zucchero, il cacao, un pizzico di sale e la scorza grattugiata d’arancia o limone. Aggiungi il burro e lavora con le dita fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Ora versa 1 uovo sbattuto, il vino e l’aceto, poi impasta fino a formare un panetto liscio ed elastico. Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per almeno 2 ore: è il segreto per una cialda perfetta.
2. Prepara il ripieno
Nel frattempo, setaccia bene la ricotta di pecora e uniscila allo zucchero e ad un pizzico di cannella, mescolando fino a ottenere una crema liscia. Copri e metti in frigorifero a riposare per almeno un’ora, meglio ancora se per tutta la notte: la crema sarà più compatta e saporita. Solo poco prima di farcire i cannoli, aggiungi le gocce di cioccolato.
3. Forma e friggi le cialde
Riprendi l’impasto e stendilo con il mattarello a uno spessore di circa 2 mm. Ricava dei dischi da 10 cm di diametro e avvolgili attorno ai classici cilindri per cannoli. Sigilla bene le estremità spennellando con l’uovo sbattuto, così non si apriranno in cottura. Friggili in olio caldo a 170–180°C finché non diventano dorati e croccanti. Scolali su carta assorbente e, una volta freddi, sfila delicatamente i cilindri.
4. Assembla i cannoli
Ora riempi le cialde con la crema di ricotta usando una sac à poche, spingendo bene la farcia fino all’interno. Decora le estremità con scorzette d’arancia, ciliegie candite o granella di pistacchi, secondo la tradizione. Per finire, spolvera con zucchero a velo e servi subito: i cannoli vanno gustati freschi per mantenere la loro croccantezza irresistibile.
💡Consigli:
Lascia la ricotta in un colino o in un telo da formaggio per almeno 8-12 ore.
Controlla col termometro la temperatura dell'olio, oppure fai una prova con un pezzetto d’impasto: deve salire subito a galla.
Riempi i cannoli solo poco prima di servirli (massimo 1–2 ore prima).
Commenti