top of page

Spaghetti alla Carbonara - la ricetta tradizionale

  • Filio Cilli
  • 5 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 26 ago

Spaghetti alla Carbonara
Spaghetti alla Carbonara

Nonostante la sua fama mondiale, la Carbonara è una delle ricette italiane più controverse e dibattute. La sua origine è avvolta nel mistero, ma il suo cuore pulsa tra le vie di Roma.

Secondo molti, nasce nel dopoguerra, quando i soldati americani portavano con sé uova e bacon: ingredienti che, nelle mani sapienti dei cuochi romani, si trasformarono in un piatto nuovo, ricco e confortante. Altri invece collegano la ricetta ai “carbonai” dell’Appennino (da cui deriverebbe anche il nome), i quali preparavano pasti nutrienti utilizzando ingredienti semplici e di lunga conservazione durante le loro giornate di lavoro nei boschi.

Quel che è certo è che la Carbonara autentica non ammette panna, aglio, cipolla né compromessi. Solo guanciale croccante, uova, pecorino romano e pepe nero. Un equilibrio perfetto che celebra la potenza della semplicità.


🍽️ Dose per: 4 persone ⏲️ Tempo: 30 minuti


🧺 Ingredienti:

  • 400 g di spaghetti (oppure rigatoni)

  • 150 g di guanciale

  • 3 uova interi + 1 tuorlo

  • 50 g di pecorino romano DOP grattugiato

  • Pepe nero macinato al momento (abbondante)

  • Sale grosso per la pasta


🥣 Procedimento:

  1. Tagliare il guanciale Taglia il guanciale a listarelle o cubetti di circa 1 cm. Deve essere spesso abbastanza da restare croccante fuori e morbido dentro.

  2. Rosolare il guanciale Metti il guanciale in una padella fredda (senza olio) e fallo rosolare a fuoco medio-basso finché diventa dorato e croccante. Deve rilasciare il suo grasso. Poi spegni e metti da parte.

  3. Preparare la crema di uova e pecorino In una ciotola capiente, sbatti i 4 tuorli e 1 uovo intero, aggiungi il pecorino romano grattugiato e abbondante pepe nero. Mescola bene fino a ottenere una crema liscia.

  4. Cuocere la pasta Cuoci la pasta in abbondante acqua salata (ma non troppo: il pecorino e il guanciale sono già molto saporiti). Scolala al dente, conservando una tazza di acqua di cottura.

  5. Unire pasta e guanciale Versa la pasta nella padella con il guanciale (fuori dal fuoco) e mescola per farla insaporire.

  6. Mantecare con la crema Aggiungi la crema di uova e pecorino fuori dal fuoco, mescolando energicamente per creare una salsa cremosa. Aggiungi un po’ di acqua di cottura per ammorbidire.

  7. Servire la carbonara Servi subito con una spolverata di pecorino e altro pepe nero macinato fresco.



💡 Consigli:

  • Non cuocere le uova sul fuoco: una volta scolata la pasta, mescolala fuori dal fuoco con il composto di uova e pecorino. Il calore residuo sarà sufficiente a creare una crema vellutata, evitando l’effetto “frittata”.

  • Regola la cremosità con l’acqua di cottura: aggiungi pochissima acqua della pasta (calda e ricca di amido) al momento della mantecatura. Ti aiuterà a ottenere una salsa liscia e ben legata.

Commenti


bottom of page