top of page

Marmellata di Sucine viola: ricetta passo passo

  • Filio Cilli
  • 18 set
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 19 set

Marmellata di Sucine viola -  ricetta passo passo
Marmellata di Sucine viola - ricetta passo passo

La marmellata di susine è uno dei dolci più genuini e tradizionali della cucina italiana, amata per il suo sapore dolce-acidulo e la consistenza vellutata. Fin dall’antichità, le susine sono state utilizzate sia fresche che conservate, grazie alla loro naturale dolcezza e alla capacità di resistere alle lunghe stagioni invernali una volta trasformate in confettura.


ree

Le susine, appartenenti al genere Prunus domestica, sono un frutto originario dell’Asia occidentale, ma la loro coltivazione si è diffusa rapidamente in Europa grazie ai Romani, che le apprezzavano sia crude che cotte in dolci e conserve. In Italia, la coltivazione di susine è diffusa in molte regioni: Emilia-Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia e Lazio sono tra le zone principali, dove il clima temperato e le giornate soleggiate favoriscono la maturazione ottimale dei frutti.

Le susine maturano tra la fine di luglio e i primi di settembre, periodo in cui il frutto raggiunge il massimo della dolcezza e può essere raccolto fresco o trasformato in marmellata, confetture o liquori. La tradizione di fare la marmellata di susine in famiglia risale a decenni fa: ogni casa aveva il proprio metodo per cuocere il frutto con zucchero e limone, seguendo piccoli segreti tramandati di generazione in generazione. 🍽️Dose per: 2 vasi da 440 ml e 3 vasi da 250m ⏲️Tempo: 24 ore 🧺Ingredienti:

  • 2 kg di susine viola mature, snocciolate (circa 1.700 g di polpa)

  • 1 kg e 250 g di zucchero

  • 80 ml di spremuta di limone (circa 2 limoni)

  • 5 vasi sterilizzati (2 da 440 ml e 3 da 250ml)

🥣Procedimento:


  1. Prepara le susine Lava accuratamente le susine, asciugale e tagliale in quattro parti. Sistema la frutta in una pentola dai bordi alti. Aggiungi lo zucchero e la spremuta di limone, mescolando delicatamente. Lascia riposare il composto per circa 30 minuti in modo che le susine rilascino un po’ di succo.

  2. Prima cottura Accendi il fuoco medio e cuoci le susine per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Durante la cottura si formerà della schiuma in superficie: rimuovila con un cucchiaio pulito ogni volta che si accumula, perché può contenere impurità del frutto.


  1. Riposo e seconda cottura A cottura terminata, spegni il fuoco, copri la pentola e lascia raffreddare il composto. Il giorno seguente riaccendi il fuoco medio e cuoci nuovamente per circa 30 minuti, sempre rimuovendo la schiuma se si forma. Questa seconda cottura aiuta a concentrare i sapori e a ottenere la giusta consistenza della marmellata.

  2. Riempire i vasetti Una volta completata la cottura, rimuovi la pentola dal fuoco. Versa la marmellata ancora calda in vasetti sterilizzati, lasciando circa un dito di spazio dal bordo. Lascia raffreddare completamente, poi chiudi ermeticamente i vasetti e capovolgili fino al giorno successivo. Questo procedimento permette di eliminare eventuali bolle d’aria all’interno dei contenitori.

  3. Conservazione I vasetti si conservano in un luogo fresco, asciutto e buio per 8-10 mesi. Una volta aperti, tienili in frigorifero.

Marmellata di susine viola - schiuma durante la prima bollitura
Marmellata di susine viola - schiuma durante la prima bollitura

💡Consigli:

  • La schiuma che si forma durante la cottura, soprattutto all’inizio (prima bollitura), va sempre rimossa perché può contenere impurità del frutto.

  • È molto importante usare sempre utensili puliti quando si maneggia la marmellata, per evitare che si sviluppi muffa.

  • I vasetti devono essere sempre sterilizzati prima dell’uso.

  • Se desideri una marmellata più liquida, puoi saltare la seconda bollitura e cuocere per 60 minuti invece di 45.

Commenti


bottom of page