top of page

Pomodori secchi sott’olio

  • Filio Cilli
  • 28 ago
  • Tempo di lettura: 3 min

Ricetta passo passo per essiccare i pomodori al sole.

Pomodori secchi sott’olio
Pomodori secchi sott’olio

Tra le conserve più amate della tradizione italiana, i pomodori secchi sott’olio occupano un posto speciale. Nati come metodo semplice e naturale per conservare il raccolto estivo, sono diventati un ingrediente versatile capace di arricchire bruschette, insalate, primi piatti e secondi di carne o pesce. In molte regioni del Sud Italia, soprattutto in Puglia, Sicilia e Calabria, i pomodori vengono messi ad essiccare al sole caldo di agosto, coperti con teli leggeri per proteggerli dagli insetti.

Oggi ti propongo la ricetta classica dei pomodori secchi sott’olio fatta in casa come la preparo ogni agosto, una ricetta genuina, semplice e con quel gusto mediterraneo che non passa mai di moda.


🍽️ Dose per: 2 vasi da 280 ml ⏲️ Tempo: 5 giorni 🧺 Ingredienti:

  • 2 kg di pomodori San Marzano

  • 50 g di sale grosso

  • 1 litro di acqua

  • 0,5 litri di aceto bianco

  • 250 ml di olio extravergine di oliva

  • 1 cucchiaino di origano

  • 2 foglie di alloro (facoltative)


🥣 Procedimento:

  1. Preparazione e taglio dei pomodori

    Lava i pomodori San Marzano e asciugali accuratamente con un panno. Tagliali a metà nel senso della lunghezza e disponili su una teglia dai bordi alti, rivestita di carta da forno. Cospargi la superficie con sale grosso, copri con un tessuto leggero (come quello della zanzariera) e lasciali al sole.

  2. Essiccazione al sole

    Ripeti questa operazione per 4 giorni: ogni mattina aggiungi un po’ di sale, copri e lascia i pomodori al sole per tutta la giornata. Al terzo giorno capovolgili prima di salare, così da favorire l’essiccazione uniforme di entrambi i lati.

  3. Bagno in acqua e aceto

    Il quinto giorno - senza salare, prepara una pentola con acqua e aceto. Nel frattempo sciacqua i pomodori con acqua fresca. Quando la miscela in pentola è calda (ma non ancora in ebollizione), immergi i pomodori per circa 5 minuti, finché inizieranno a venire a galla. Scolali con una pinza e adagiali su carta da cucina. Tamponali delicatamente con altra carta assorbente e lasciali asciugare per un’ora.

  4. Riempimento dei vasi

    Disponi i pomodori asciutti nei vasi sterilizzati, inclinati leggermente uno sull’altro. Aggiungi l’origano e, se desideri, le foglie di alloro. Ricopri con olio extravergine di oliva fino a circa un dito sotto il bordo. Chiudi ermeticamente.

  5. Riposo e conservazione

    Conserva i vasi in un luogo fresco, asciutto e buio. Dopo circa 2 settimane i pomodori secchi sott’olio saranno pronti da gustare. I barattoli chiusi si conservano fino a 6-8 mesi in luogo fresco e buio. Una volta aperti, vanno tenuti in frigo e consumati entro 5-7 giorni, avendo cura di mantenere i pomodori sempre coperti dall’olio.

💡Consigli:

ree

  • Usa pomodori San Marzano maturi ma sodi: evita quelli troppo acquosi perché rallentano l’essiccazione.

  • Prima di riempirli, sterilizza sempre i barattoli e i coperchi bollendoli in acqua per almeno 15 minuti, poi lasciali asciugare capovolti su un panno pulito.

  • Metti le teglie in un luogo ben esposto al sole, lontano da polvere e animali. Coprirli con una retina sottile (tipo zanzariera) è fondamentale per proteggerli dagli insetti. - Se non hai abbastanza giornate soleggiate, puoi completare l’essiccazione in forno statico a bassa temperatura (50-60°C) con lo sportello leggermente aperto.

  • Dopo aver chiuso i vasi, controlla che i pomodori siano sempre completamente immersi nell’olio. Se vedi abbassarsi il livello, aggiungi altro olio extravergine. Oltre ad alloro e origano, puoi aggiungere erbe mediterranee come rosmarino, timo o basilico secco. Per un gusto più intenso, qualche grano di pepe nero o peperoncino secco.

Commenti


bottom of page