Melanzane alla griglia
- Filio Cilli
- 18 set
- Tempo di lettura: 2 min

Le melanzane alla griglia rappresentano uno dei contorni più semplici e apprezzati della cucina mediterranea. La cottura alla griglia, oltre a esaltarne il sapore naturalmente dolce e leggermente amarognolo, permette di conservare consistenza e proprietà nutritive, rendendo le melanzane un contorno leggero ma ricco di gusto. Questo piatto accompagna tradizionalmente piatti di carne, pesce o formaggi, ma può essere gustato anche da solo, conditi con olio extravergine di oliva, aglio e aromi mediterranei come origano o basilico. Nel tempo, le melanzane alla griglia sono diventate protagoniste sia delle tavole domestiche sia della cucina gourmet, grazie alla loro versatilità e al profumo unico della griglia.
🍽️ Dose per: 4 persone
⏲️ Tempo: 50 minuti
🧺 Ingredienti:
3 melanzane lunghe medie (circa 600 g)
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva (EVO)
1–2 spicchi d’aglio
Sale q.b.
Pepe q.b.
2 cucchiai di prezzemolo tritato
🥣 Procedimento:
1. Preparare le melanzane
Taglia le melanzane a fette spesse circa 3 cm e sistemale in uno scolapasta. Cospargi ogni strato con sale grosso e continua a stratificare le fette con sale tra uno strato e l’altro. Metti sopra un piatto e un peso per mantenere le melanzane pressate e aiutare a togliere l’amaro. Dopo circa 30 minuti, sciacqua le melanzane e asciugale bene con carta da cucina.
2. Grigliare le melanzane
Accendi la griglia e falla riscaldare. Spennella ogni lato delle fette di melanzana con un po’ di olio di semi e disponile sulla griglia. Cuoci le melanzane girandole una volta, fino a quando sono ben grigliate da entrambi i lati.
3. Preparare il condimento
In una padella, scalda l’olio extravergine d’oliva con l’aglio per alcuni secondi. Aggiungi le melanzane grigliate e saltale delicatamente per qualche istante, in modo da insaporirle con l’olio e l’aglio senza cuocerle ulteriormente.
4. Impiattare
Disponi le melanzane sul piatto da portata, cospargi con il prezzemolo tritato e versa un filo dell’olio aromatizzato all’aglio rimasto in padella.
💡 Consigli:
Puoi usare l’aglio intero e poi toglierlo, per aromatizzare solo l’olio, oppure tritato, a seconda dei tuoi gusti.
Il prezzemolo può essere sostituito da foglie di basilico fresco per un gusto diverso.
Questo contorno, molto amato nella cucina italiana, può accompagnare carne, pesce oppure essere servito con mozzarella e pomodoro per un piatto più leggero.
Commenti