Prosciutto e melone
- Filio Cilli
- 5 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 29 ago
Un grande classico estivo della cucina italiana, semplice e intramontabile.

L’abbinamento tra prosciutto crudo e melone affonda le sue radici nell’antichità. Già in epoca romana, medici e cuochi consigliavano di bilanciare cibi “freddi e umidi” (come il melone) con ingredienti “caldi e secchi” (come la carne salata), secondo la teoria degli umori di Galeno. Era quindi un accostamento tanto gastronomico quanto terapeutico.
Nel corso dei secoli, questa combinazione è rimasta popolare, soprattutto nelle regioni del centro-nord Italia, dove si produce un prosciutto crudo di alta qualità. Nel XVIII e XIX secolo, “prosciutto e melone” si affermò come piatto delle tavole nobiliari estive. La sua esplosione moderna arriva nel Dopoguerra, grazie alla diffusione della catena del freddo e alla disponibilità più ampia di frutta fresca. Oggi è considerato un antipasto estivo elegante ma semplice, simbolo della cucina italiana nel mondo.
🍽️ Dose per: 4 persone ⏲️ Tempo: 15 minuti 🧺 Ingredienti:
1 melone maturo (tipicamente Cantalupo o Retato)
200–250 g di prosciutto crudo tagliato molto sottile (San Daniele o Parma)
foglie di basilico o menta per decorare (facoltativo)
2 cucchiai di aceto balsamico (facoltativo)
🥣 Procedimento:
Preparazione del Melone
Taglia il melone a metà nel senso della lunghezza, elimina i semi e i filamenti interni con un cucchiaio. Ricava 8–12 fette regolari, mantenendo la buccia per una presentazione più elegante e pratica da servire.
Assemblaggio con Prosciutto Crudo Disponi le fette di melone su un piatto da portata o preparale in porzioni singole. Avvolgi ogni fetta con una o due fettine sottili di prosciutto crudo, lasciando una parte del frutto visibile per esaltarne il colore e la freschezza.
Finitura e Decorazione
Aggiungi su ogni porzione qualche goccia di aceto balsamico, dosandolo con moderazione per non sovrastare i sapori delicati. Completa con foglie fresche di basilico o menta per un tocco profumato e decorativo.
💡Consigli:
Scegli un melone ben maturo, ma non molle
Usa prosciutto crudo dolce e di qualità, come quello di San Daniele o Parma, affettato molto sottile.
Usa solo qualche goccia di aceto balsamico, si aggiunge per esaltare, non coprire i sapori.
Prosciutto e melone vanno conservati in frigo, ma andrebbero tolti almeno 10–15 minuti prima di servire.
Commenti